Laboratori e attività

“Farà meraviglia sentire che il piccolo bambino è un osservatore assai profondo, e che ha visto cose che noi non avremmo immaginato che avesse potuto osservare, tanto che crediamo conveniente, quando vogliamo destare la sua attenzione, di mettergli dinnanzi dei colori vivaci o di fargli impressione con gesti e voci alte.

Non sappiamo che il bambino ha una grande capacità di osservazione ed assorbe con veemenza tante immagini, e non solo immagini di cose, ma anche di azioni.
Il bambino nel suo mondo psichico assorbe immagini di cose, e corrispondenze fra cose e cose, ed il suo sviluppo è già molto avanzato quando non ne supponiamo nemmeno l’esistenza.

Si tratta dunque di dare al bambino la possibilità di svilupparsi tranquillamente secondo le sue leggi e la sua natura, proteggere il suo lavoro psichico, la capacità di concentrazione, il desiderio di essere attivo e di fare da sé. La sua richiesta muta, incessante è: aiutami a fare da solo” – Maria Montessori

 

 

Laboratorio di lettura

 

Il  gioco della narrazione è un momento unico che favorisce lo sviluppo del linguaggio, stimola la concentrazione e l’ascolto. I libri proposti sono semplici, divertenti e ad alto coinvolgimento.

Laboratorio di pittura creativa

Bambini sporchi = bambini felici

Nei nostri laboratori di pittura la parola d’ordine è esplorare.

Lasciamo che i bimbi esplorino in autonomia le consistenze, i colori, le forme, gli strumenti e siano liberi di esprimere la propria personalità.

Laboratorio di Psicomotricità

“Il vero obiettivo della psicomotricità non è il movimento, ma l’emozione implicata dal movimento. Il corpo allora è visto e considerato come un ‘linguaggio’ che esprime ciò che il bambino vive dentro di sé.” – G. Nicolodi

Nella stanza della psicomotricità i bambini saltano, corrono, girano su sé stessi, si nascondono… grazie all’uso del proprio corpo e dei percorsi ludici esplorano i confini, le proprie capacità e i propri limiti. Possono, attraverso il gioco corporeo, conoscere ed esprimere sé stessi, entrare in contatto con le proprie emozioni e rielaborarle.

Gioco simbolico

Libero spazio alla creatività e alla fantasia!

Con il gioco simbolico il bambino impara a conoscere un’altra immagine di sé e a giocarci. Stimola l’interazione sociale con altri bambini e crea i primi legami.

Attività sensoriali

Il gioco sensoriale include tutte le attività che incoraggiano il bambino a esplorare materiali che stimolano i suoi sensi. Toccare, assaggiare, annusare ed esplorare. L’esplorazione sensoriale migliora lo sviluppo cognitivo, sociale, emotivo e comportamentale.

Gioco destrutturato

Il gioco destrutturato è una preziosa occasione di apprendimento. Oggetti di materiale vario e di uso comune (tappi, rotoli, bottiglie, mestoli, pigne, rami, conchiglie, foglie, costruzioni, anelli, ecc…) che proposti nel contesto del gioco possono non mantenere la loro funzione di origine.  I bambini davanti a questi oggetti sono stimolati ad osservare, manipolare, capire il funzionamento dell’oggetto ed inventare l’attività.

Lavagna luminosa

   

Il pannello luminoso è una risorsa educativa di gioco “aperto”. Con la penombra e la luce proveniente dal basso si crea un gioco di ombre e contrasti magico. Giocare con luci e ombre, stimola la curiosità, l’attenzione e il divertimento! Si possono usare molti materiali sulla superficie luminosa: elementi naturali, fogli decorati, forme geometriche, colori… libero spazio alla fantasia!

Guarda TUTTE le foto