L’asilo
Nel nostro Nido, ispirato al metodo Montessori, ogni spazio è progettato con cura e attenzione.
Ogni stanza ha una sua funzione specifica ed è a misura di bambino, affinché possa sviluppare l’autonomia in sicurezza.
AREA ACCOGLIENZA
E’ qui che bimbo e genitore vengono accolti con un sorriso da un’educatrice.
Piccole panche sono disposte all’ingresso per permettere al bambino di spogliarsi, anche in autonomia, e prepararsi alla giornata.
Riposti giacca e scarpe nel proprio appendiabiti e si va a giocare!
IL LABORATORIO
Spazio strutturato per la creatività. E’ qui che i bambini sono liberi di sperimentare diverse tecniche e materiali (pongo, carta, farina, pastina, tempera, pastelli a cera, acquerelli)
IL SALONE
E’ l’area principale delle relazioni, gli incontri, la scoperta e la conoscenza dell’altro, la condivisione di momenti ed eventi collettivi.
AREA PER IL GIOCO SIMBOLICO
Libero spazio alla creatività e alla fantasia!
Materiale di uso comune, travestimenti.. con il gioco simbolico il bambino impara a conoscere un’altra immagine di sé e a giocarci.
AREA PAPPA
Il momento della pappa è ideale per favorire l’autonomia dei piccoli: vengono utilizzati oggetti sicuri e sedie e tavoli idonei all’età dei bambini.
Ogni giorno un catering esterno consegna pasti freschi in contenitori termici che mantengano i cibi alla temperatura ideale. Il menù è diverso ogni mese per permettere un’adeguata varietà di proposte ed è differenziato per fasce d’età. [E’ possibile richiedere variazioni speciali per necessità alimentari o religiose]
AREA PSICOMOTRICITA’
Nell’area della psicomotricità i bambini saltano, corrono, girano su sé stessi, si nascondono… grazie all’uso del proprio corpo e dei percorsi ludici esplorano i confini, le proprie capacità e i propri limiti. Possono, attraverso il gioco corporeo, conoscere ed esprimere sé stessi, entrare in contatto con le proprie emozioni e rielaborarle.
IL BAGNO
Utilizzato per svolgere attività di routine che mirano a soddisfare un bisogno fisico, a sviluppare autonomia e cura dell’igiene personale.
STANZA DELLA NANNA